Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:44
"Il paradosso di Schrödinger", grazie allo stile asciutto e moderno, è un romanzo dal ritmo dinamico e arricchito da intelligenti trovate, pubblicato il 25 ottobre 2016 dalla Casa Editrice 'HOMO SCRIVENS' di Napoli. N .pagine: 230 con prezzo di copertina di 16 euro. ISBN: 9788899304713 - Per la collana: Direzioni immaginarie. Genere: Fantascienza avantpop. L'autore, spinto dal fantastico capolavoro che sà di custodire tra le sue mani, ne dona una copia alla Biblioteca della prestigiosa Università di Vienna, dove insegnò il fisico austriaco premio Nobel Erwin Schrodinger. Raffaele Formisano, classe 1974, nato a Castellammare di Stabia (Na), è Ingegnere Gestionale.…
’associazione ludico culturale Elysium, sita in via Clanio 14, Caserta, ospita Sabato 10 marzo, l’autrice di “Una stanza di parole” Bibi Morgen per un incontro che la vedrà, con la presenza del giornalista Vito Faenza, scandagliare alcuni punti della sua raccolta, un’opera unitaria, ma sfaccettata, eccentrica, originale e mai banale, presentarsi al pubblico di lettori casertano e aprire così uno spazio di dibattito su alcuni temi caldi della raccolta che finiscono per rappresentare anche alcune fratture della società. I social, il bystander effect, l’indifferenza, e la perdita di identità. L’autrice, osservatrice della moderna società, si interroga sul fluire del tempo…
Esperienza straordinaria per la bella e brava cantante torrese Erika De Vivo. In questi giorni sul cast della fiction comica de 'il commissario Spiedone'. Dove l'artista Torrese interpreta il ruolo della poliziotta (trendy) personaggio molto fashion dall'aspetto mozzafiato. La fiction è tutt'ora nel pieno delle riprese nella regione Puglia che procederanno fino a settembre. Il cast annovera artisti di gran livello tra cui : F. Benigno, A. Vitali, M. Nicolosi, R. Pietrantonio, Gerardo Placido, Maurizio Mattioli e tanti altri. Il tutto diretto dalla regia di Matteo Piedone nonché protagonista nel ruolo de il commissario Spiedone.
SABATO 3 MARZO street-art tour dei Quartieri Spagnoli. Da anni Hermes porta i suoi soci in giro (e possiamo permetterci di dire di essere stati i primi) tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli per far conoscere le bellezze, l’arte e la cultura popolare di uno dei quartieri più vivi della città. Negli anni abbiamo cercato di studiare percorsi che vi permettessero di scoprire ad ogni visita qualcosa di nuovo, un pezzetto in più dei Quartieri Spagnoli, guardarli ogni volta da un nuovo punto di vista, scoprire un elemento nuovo del loro sfaccettato patrimonio culturale. L'abbiamo fatto tenendoci sempre alla larga…
Al Duel Village il cineforum sul primo conflitto mondiale promosso nell'ambito del progetto 'Erano Giovani e Forti - Caserta e i suoi figli nella Grande Guerra'. Si parte giovedì 15 febbraio alle ore 9 con la proiezione gratuita del film-documentario 'Noi eravamo' del regista Leonardo Tiberi, prodotto da Baires Produzioni e distribuito da Istituto Luce Cinecittà con il contributo del Mibact e il patrocinio del Ministero della Difesa. Circa 700 gli studenti partecipanti in rappresentanza di ben sette istituti scolastici della città. 'Noi eravamo' racconta la storia di Guglielmo e Luciano, uniti e divisi da una guerra alla quale hanno…

Seguici su Facebook