Venerdì, 29 Settembre 2023 01:46
Antonio e Paola, gestiscono da 10 anni la loro pizzeria “Il Pizzicotto” a Marcianise e la sorpresa che gusti nella loro pizzeria è la pizza in pala alla brace. Pizza con impasto napoletano, stesa con forma rettangolare su pala, cotta inizialmente nel forno a legna, completando la cottura sulla brace. La meraviglia di questa specialità è proprio l'effetto che i carboni ardenti della brace donando all'impasto della pizza, cioè, l'effetto cruch che da una pizza napoletana non ti aspetti. Disponibile in vari gusti, dalla classica margherita a gusti particolari, e addirittura anche 3 gusti sulla stessa pala. E' possibile gustare…
dati italiani sono agghiaccianti: secondo le stime dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Familiari, sono circa 500mila i minori affidati ai Servizi Territoriali in Italia, su 460 mila bambini che nascono ogni anno nel nostro Paese. Di questi, circa 50 mila sono costretti a vivere in casefamiglia, a differenza di altri paesi quali Germania (circa 7 mila), Francia (circa 5 mila) o Spagna (circa 4 mila). Dato significativo, se si aggiunge che questi paesi hanno una popolazione decisamente più numerosa di quella italiana, ma numeri nettamente inferiori. I recenti casi di Bibbiano e di Laura Massaro - che ha denunciato i servizi sociali…
Si è svolta a Roma presso la sede Nazionale della LIDU, Lega Italiana dei diritti dell’uomo, una importantissima tavola rotonda sul tema “Traumatologia Pedonale in area urbana”. Il fine è quello di sottolineare l’importanza della prevenzione e della sicurezza del pedone in rapporto al comportamento del conducente, alla manutenzione ed adeguamento delle infrastrutture e dei mezzi, oltre che alle incidenze economiche che gravano sulla comunità pari al’1,1% del prodotto interno lordo. Di elevatissimo spessore i relatori che si sono avvicendati dopo i saluti ed i ringraziamenti del Presidente Eugenio Ficorilli, iniziando dal relatore e moderatore, Prof. Andrea Costanzo, Presidente della…
Funicolare di Bergamo, metà ottobre: l'Ing. Ferretti, straordinario progettista ed esecutore dell'opera credo non avrebbe condiviso e quindi d’accordo su ciò che andrò a scrivere per avervi assistito e in parte partecipato in prima persona. Ad un signore con in braccio il suo Amico a 4 zampe che per propria natura NON HA la canna nasale (nel caso specifico un Buldog Francese) è stato impedito accedere alla Funicolare per poter "guadagnare" Città Alta perché il suo “accompagnatore” non aveva la museruola, come previsto da un non meglio identificato Regolamento. Il malcapitato è stato invitato dall'integerrimo "fattorino" ad andar via! È…
Gli italiani da una parte, gli stranieri dall’altra. Sembra di essere tornati indietro nel tempo, eppure le immagini di bimbi italiani e stranieri seduti in separate sedi a mensa o negli scuolabus hanno fatto il giro di tutti i media proprio recentemente. Per diverse settimane, infatti, più di duecento bambini residenti a Lodi non hanno mangiato in mensa o non hanno preso lo scuolabus, perché non potevano più permetterselo. Bambini divisi in due gruppi, italiani ed extracomunitari. Apartheid 2.0. Il caso è scoppiato solo recentemente ma in realtà la storia comincia nel 2017, quando la sindaca di Lodi Sara Casanova…

Archivio Giornale

Seguici su Facebook