Mercoledì, 30 Aprile 2025 09:10
Guide turistiche abusive e commercianti "petulanti" scoperti e multati a Pompei, dai carabinieri, durante una serie di controlli nei pressi degli scavi archeologici. Complessivamente sono state elevate contravvenzioni per oltre 16mila euro. Sei violazioni riguardano un'ordinanza sindacale emessa per contrastare la "petulanza commerciale ed accaparramento della clientela nei confronti di titolari di locali di ristorazione e parcheggi privati". Per questo tipo di violazione sono state emesse violazioni per quasi 6200 euro. Tre multe, invece, per complessivi diecimila euro, sono state elevate dai militari dell'Arma per "prestazione di guida turistica all'interno del sito archeologico di Pompei senza la specifica abilitazione".
Un gruppo di migranti, ospitati presso una struttura alberghiera ubicata a San Nicola la Strada, comune confinante con il capoluogo Caserta, ha manifestato questa mattina per oltre due ore in viale Carlo III, importante arteria che percorre numerosi centri abitati. Gli immigrati, tutti richiedenti asilo, hanno protestato per "la scarsa qualità del cibo", chiedendo condizioni di vita più dignitose. Sono intervenute le forze dell'ordine che sono riuscite a rimuovere il blocco realizzato dagli stranieri, che ha creato disagi al traffico, sempre intenso su viale Carlo III; la protesta è proseguita ai margini della carreggiata, per poi concludersi senza problemi.
Misure cautelari nei confronti di diciotto persone sono state emesse dal Tribunale del Riesame di Napoli a carico di diciotto persone ­ 11 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e 2 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria ­ accusate di rapine e sequestro di persona ai danni di autotrasportatori nel periodo compreso tra dicembre 2014 e giugno 2015. Le ordinanze sono state notificate dai carabinieri di Marcianise (Caserta). Gli indagati erano già stati raggiunti da provvedimenti restrittivi emessi dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nell'ottobre del 2015 ma furono poi tutti scarcerati dal Riesame che annullò le…
I carabinieri hanno sequestrato a Caserta, nella frazione di San Leucio, un gazebo abusivo realizzato nei pressi del Real Belvedere, sito borbonico patrimonio dell'Unesco insieme alla Reggia di Caserta e all'Acquedotto Carolino. I militari sono intervenuti su ordine della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che, in una nota a firma del procuratore Maria Antonietta Troncone, spiega che l'intervento è stato realizzato "non essendo allo stato ancora intervenuto alcun provvedimento repressivo da parte dell'Amministrazione Comunale di Caserta", che è proprietaria del Belvedere; il gazebo, utilizzato per attività di ristorazione, si legge nel comunicato, "oltre a violare le prescrizioni…
Notte brava per quattro giovani napoletani, tre ventenni e un minorenne, che la scorsa notte, ad Avellino, in preda ai fumi dell'alcol si sono resi protagonisti dell'aggressione ai danni di un 22enne di Montefredane (Avellino), picchiato e ferito in Viale Italia con alcune coltellate. Gli aggressori si sono quindi dati alla fuga in auto ma sono stati bloccati dopo un pericoloso inseguimento da una pattuglia della Polstrada, allertata dai carabinieri della Compagnia di Avellino, alla barriera autostradale di Napoli est. I quattro sono stati poi riportati ad Avellino, presso il Comando provinciale dell'Arma, dove sono stati interrogati e denunciati all'Autorità…

Seguici su Facebook