Mercoledì 4 Giugno, alle ore 11:30, la Biblioteca Comunale Safina di Gioia Sannitica si trasforma in un palcoscenico di cultura, arte e inclusione sociale, proponendo un evento straordinario che coinvolgerà la comunità locale e non solo. La consueta attività del "Caffè Culturale", che solitamente si tiene all'interno della biblioteca, si sposterà infatti all’aperto, per un incontro speciale che avrà luogo presso la Scuola Primaria di via Vicinato.
L'evento, dedicato a bambini, genitori e cittadini, vedrà la presentazione del libro "Chiamatemi Disparo" dell’autore Gennaro Marrone, il quale si presenterà anche come papà di Disparo, un personaggio che ha saputo toccare il cuore di molti con la sua storia di vita. Ma non si parlerà solo del libro: durante l’incontro sarà anche allestita un'esposizione delle opere di Disparo, un'occasione unica per scoprire il mondo artistico e le sensibilità che ispirano le sue creazioni.
Un momento particolarmente significativo dell’evento sarà la donazione, da parte dell’autore, della “panchina inclusiva” alla comunità di Gioia Sannitica. La panchina, simbolo di accoglienza e inclusione, sarà posizionata in uno spazio pubblico e diventerà un segno tangibile dell’impegno per una comunità che celebra le diversità e promuove la solidarietà.
Oltre a Gennaro Marrone, saranno presenti diverse personalità che contribuiranno a rendere l’incontro ancora più significativo e ricco di contenuti. Il Sindaco di Gioia Sannitica, Dott. Giuseppe Gaetano, Il Direttore della Biblioteca Comunale, Dott. Alfonso Riccitelli, L’Assessore alla Cultura, Dott.ssa Serena Uzzo, La Preside dell’Istituto Autonomo Comprensivo di Alife, Dott.ssa Angela Faraone, Il Presidente dell’Associazione “Luce negli Occhi”, Luana Riccitelli, Il Parroco di Gioia Sannitica, Don Valentino Simone. Un'occasione imperdibile, quindi, per vivere la cultura in modo diretto e partecipativo, in un ambiente di confronto e condivisione, e per portare a casa il messaggio di inclusività e di comunità che caratterizza questo straordinario evento. L’appuntamento è quindi mercoledì 4 Giugno alle 11:30, presso la Scuola Primaria di via Vicinato. Non mancate!
di Giuliana Terrazzano