Mercoledì, 30 Aprile 2025 09:12
"Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano": così diceva un tempo Antoine de Saint-Exupéry. E chissà cosa avrebbe detto di fronte alla triste scoperta che tale dimenticanza, allora come oggi, continua a persistere. Viviamo nell'epoca in cui tutto corre veloce, infanzia compresa. E non è necessario chiamare in causa i mass media, che sempre più spesso strumentalizzano l'innocenza dell'infanzia sottomettendola alle logiche dell'audience. Purtroppo basta guardarsi intorno ogni giorno per vedere bambini 2.0 che passano il loro tempo tra smartphone, Ipod e Ipad e che un pallone l'hanno visto solo nel loro…
Si è aperta la nona edizione de Le Strade della Mozzarella ­ LSDM, il congresso internazionale di cucina d'autore dedicato ai prodotti simbolo del Made in Italy, in scena presso il Savoy Beach Hotel di Paestum fino a domani. Nella prima giornata di lavori, alcuni tra i migliori chef del Bel Paese hanno interpretato il meglio del paniere agroalimentare italiano, Mozzarella di Bufala in primis. Protagonisti anche la Pasta di Gragnano, l'olio extravergine di oliva e la Pizza Napoletana. Si sono esibiti personaggi di primo piano dell'alta gastronomia, tra i quali Enrico Crippa, Davide Oldani, Matteo Baronetto, Antonia Klugmann, Riccardo…
La corruzione in Sanita' sottrae fino a 6 miliardi l'anno all'innovazione e alle cure ai pazienti. E in una azienda sanitaria su tre (37%) si sono verificati episodi di corruzione negli ultimi 5 anni, 'non affrontati in maniera appropriata'. Lo affermano i dirigenti delle 151 strutture sanitarie che hanno partecipato all'indagine sulla percezione della corruzione, realizzata da Transparency International Italia, Censis, Ispe­Sanita' e Rissc. Il 77% dei dirigenti sanitari, rileva l'indagine, ritiene che ci sia il rischio concreto che all'interno della propria struttura si verifichino fenomeni di corruzione. Due sono gli ambiti che si prestano maggiormente alle pratiche corruttive: quello…

Senza barba il vuoto dell'eco

La scomparsa di Umberto Eco, spirato a 84 anni a casa sua, due passi dal milanese Castello Sforzesco, è stata per molti la dipartita di un dio. Sono mancate le parole per ricordare il professore, lo scrittore, il filosofo, l'osservatore, il semiologo, il giornalista, l'esperto di comunicazione, il mediologo, in una parola il più importante uomo di cultura contemporaneo. Ci si è sperticati nei ringraziamenti per i doni lasciati e si è rimpianto di divenire più poveri, perdendone di futuri. Nelle lunghe code di gonfaloni e di centinaia di milanesi al Castello che rendevano l'ultimo saluto ed omaggio anche alla…
In questo periodo (era il febbraio del'66) i quattro "orsacchiotti" compiono gli anni- per l'esattezza 50- di sodalizio artistico ed anche umano. Oggi gli "orsacchiotti" sono diventati "5" grazie al figliuol prodigo Riccardo (Fogli) che ha deciso, invocato a gran voce dagli altri 4, ivi compreso Stefano che nel 2009 pure aveva deciso di "scendere" dall'immensa astronave che in quarant'anni gli aveva dato agiatezza e notorietà, di salire sul palco con Roby, Red e lo stesso Stefano, per "chiudere" col marchio "Pooh", e così dare vita… all'Ultima Notte Insieme , o Ultimo concerto, come qualcuno si ostina a definire la…

Seguici su Facebook